Guida aprire Partita IVA 2021

Guida aprire Partita IVA 20212023-02-01T18:02:36+01:00

QUELLO CHE DEVI SAPERE PER PARTIRE CON UNA MARCIA IN PIÙ!

Tutti, almeno una volta nella vita, hanno pensato di aprire partita IVA, anche se spesso non è chiaro il significato di espressioni quali «mettersi in proprio», «avviare un’attività autonoma», «come aprire partita I V A», «aprire una partita IVA come ditta individuale o come libero professionista», «diventare imprenditore» o ancora «quanto costa aprire una partita IVA?».

E tu? Probabilmente, se stai leggendo questa guida, non ci hai solo pensato… Quanti, invece, si sono fermati anche solo per la difficoltà nel rispondere a queste domande, intrappolati nel marasma delle leggi italiane… e per la paura di trovarsi inondati dalle temutissime cartelle di pagamento…
No! Una cosa è certa, arrendersi non è la soluzione, oggi hai l’opportunità di fare molto di più.

Tante sono le domande che ci vengono poste da chi si accinge ad aprire Partita IVA, ecco le principali:

aprire-partita-iva-1-300x300.png

Aprire Partita IVA si o no?

Scopri quando è possibile emettere una semplice ricevuta per prestazione occasionale e quando, invece, è necessario aprire Partita IVA

Libero-professionsita-o-ditta-individuale-300x300.png

Libero professionista o Ditta individuale?

La mia attività rientra nella sfera delle ditte individuali o delle libere professioni? Leggi il nostro E-book gratuito per scoprire tutto quello che c'è da sapere ...

CONSULENZA-PROFESSIONISTA-300x300.png

Partita IVA Forfettaria o Partita IVA semplificata?

Per la mia attività è meglio una partita IVA forfettaria oppure optare per il regime fiscale ordinario?

societa-srl-o-srls-300x300.png

Aprire una SRL?

Scarica il nostro E-book gratuito per scoprire tutto sulla SRL: i vantaggi ed i costi!

Trattasi di questioni cruciali… infatti, dalle risposte a queste domande e da eventuali errori compiuti in questa fase, dipende il successo del tuo futuro business. In particolare, la scelta tra ditta individuale o libero professionista assume una rilevanza cruciale dal punto di vista previdenziale. Infatti, è molto importante in quanto un libero professionista senza cassa verrà iscritto alla Gestione Separata INPS versando in percentuale solo se fattura. Per una ditta individuale, invece, essendo iscritta all’INPS gestione commercianti, è previsto un contributo sul minimale pari a 3.800 euro circa dovuto indipendentemente dal fatturato. Vediamo di seguito quanto costa aprire partita IVA e come fare per aprire una partita IVA da Professionista o come Ditta Individuale.

Aprire una partita IVA quanto costa?

COME APRIRE UNA PARTITA IVA DA LIBERO PROFESSIONISTA

Per un libero professionista che esercita una attività libera (ad esempio un consulente informatico o aziendale) l’iter burocratico per avviare il proprio business è molto semplice e gratuito: si concretizza nell’apertura della partita IVA che avviene presentando un modulo all’agenzia delle entrate.

Quando si compila il modulo occorre prestare particolare attenzione al regime fiscale da adottare (regime forfettario o regime fiscale ordinario) e al codice ateco o codice attività.

In questa fase i costi potrebbero essere connessi al compenso del professionista che si occupa di gestire la pratica.

Per un libero professionista che esercita una attività protetta (ad es. architetto, Notaio, Commercialista, Avvocato, etc.) oltre a presentare la richiesta all’Agenzia delle Entrate, è necessario anche iscriversi all’albo di appartenenza in base alla professione svolta, sostenendo i relativi costi di iscrizione che variano da albo ad albo.

ITER PER APRIRE PARTITA IVA ONLINE COME DITTA INDIVIDUALE

L’iter burocratico da seguire invece per l’apertura partita IVA di una qualsiasi ditta individuale è più complesso e comporta il sostenimento di alcuni costi. Vediamo nel dettaglio.

Dopo aver redatto il proprio business plan, trovato un’eventuale location o i professionisti per la realizzazione ad esempio del sito internet, occorre seguire i seguenti step:

  • apertura p iva ponendo particolare attenzione alla scelta del regime fiscale da adottare e, prima ancora, al codice ATECO  (modello AA9/12 per le ditte individuali e i liberi professionisti, modello AA7/10 per le società).
  • iscriversi al Registro delle Imprese
  • fornire comunicazione adeguata di inizio attività al relativo Comune di appartenenza tramite la compilazione della SCIA
  • aprire le posizioni INPS gestione commercianti e INAIL
  • per un negozio fisico: assicurarsi il rispetto di tutte le norme in vigore circa l’agibilità, l’igiene e la sicurezza, assicurandosi di avere tutti i permessi richiesti (per esempio quello per esporre l’insegna)

LE FAQ “Aprire una partita IVA”

Nel prosieguo di questa guida forniamo una serie di suggerimenti e consigli utili per chi si appresta ad aprire partita IVA (c.d. p.iva), provando a dissipare i dubbi che attanagliano chi si trova ad intraprendere un nuovo business evitando inutili e costose sanzioni.

Sei o vuoi essere un freelance? Desideri diventare un grafico freelance, un marketer o un professionista del web marketing? Vuoi aprire un e-Commerce?

Leggi la nostra guida per scoprire la risposta alle tue domande, da cosa devo fare per aprire una partita IVA?” “esiste la partita IVA agevolata?” “come funziona il regime forfettario 2021?” passando per “come devo emettere le mie fatture?”, fino a tutti gli altri aspetti contabili e fiscali.

Clicca sulle domande per leggere tutti gli approfondimenti

Emettere fattura senza aprire partita IVA: è possibile?2023-01-11T12:39:31+01:00

Spesso ci chiedono quando si è obbligati ad aprire partita I V A oppure quando è sufficiente emettere una semplice ricevuta per prestazione occasionale. Inoltre: Quali sono i limiti delle prestazioni occasionali?  Superati i 5.000 euro devo aprire partita IVA? Falso … ma vediamo perchè

CONTINUA A LEGGERE >>>

Meglio una PARTITA IVA singola oppure una società SRL?2021-04-27T11:50:37+02:00

Consapevoli che la formula magica non esista e che la valutazione di opportunità dipenda da elementi soggettivi da valutare caso per caso, cerchiamo di fornire gli elementi necessari per capire come aprire una partita iva e se il proprio business si adatta meglio ad una partita I V A singola oppure se la SRL sia la scelta migliore.

CONTINUA A LEGGERE >>>

​Libero Professionista O Ditta Individuale?​​2021-04-27T11:50:46+02:00

Capire la forma giuridica più appropriata per il tuo business è fondamentale per inquadrare la tua attività soprattutto dal punto di vista previdenziale per scegliere se iscriversi alla Gestione Commercianti INPS versando i contributi fissi oppure nella Gestione Separata dell’INPS versando i contributi in base al fatturato.

CONTINUA A LEGGERE >>>

Costi PARTITA IVA Online e procedure2021-04-27T11:51:13+02:00

Scopri come fare per l’apertura partita IVA, tutti i dettagli sull’iter da seguire e per sapere “quanto costa aprire partita IVA”. Attenzione, non ci sono particolari costo apertura p.iva (la pratica all’agenzia delle entrate per aprire partita I V A è gratis), difatti aprire p iva ordinaria è gratis così come è gratis aprire partita i v a agevolata. I costi per aprire una partita iva sono invece connessi alla sola iscrizione al registro delle imprese o eventualmente ad albi o ruoli previsti per il tipo attività esercitata.

CONTINUA A LEGGERE >>>

Cos’è la Ragione Sociale?2021-04-27T11:51:40+02:00

Il significato del termine “ragione sociale” cambia per un’azienda, un libero professionista o una ditta individuale. Spesso si fa confusione e si utilizzano indifferentemente ditta, ragione sociale e denominazione sociale. Tuttavia questi termini hanno un significato diverso. Analizziamo nel dettaglio il significato.

CONTINUA A LEGGERE >>>

Codice ATECO o Codice Attività: Quale Scegliere?2021-04-27T11:52:33+02:00

Ecco come identificare il codice ATECO più adatto alla tua attività da utilizzare all’apertura partita i v a. Nel post utili TOOL gratuiti per ricercare i codici ateco.

CONTINUA A LEGGERE >>>

PARTITA IVA Ordinaria e Calcolo Tasse2021-04-27T11:53:48+02:00

Un breve viaggio nella giungla tra IRPEF, IRES e IRAP per capirne di più per coloro che non hanno i requisiti per il regime forfettario e decidono di aprire partita IVA.

CONTINUA A LEGGERE >>>

Partita IVA Agevolata: Regime Forfettario 20232023-01-11T12:44:27+01:00

Scopri tutte le novità della Legge di Bilancio 2023 riguardo ai nuovi limiti del regime forfettario e cosa succede in caso di superamento. Tra le novità contenute nella legge di Bilancio 2020 spicca in modo particolare l’introduzione del limite di 30.000 di reddito lordo come lavoro dipendente per poter adottare il regime forfettario. Invariata invece l’impossibilità di accedere al regime agevolato per i contribuenti che sono soci di SRL.

SCARICA GRATIS IL NOSTRO EBOOK AGGIORNATO 2023>>>

Ho già un Lavoro Dipendente: Posso aprire partita IVA?2021-04-27T11:54:07+02:00

In molti ci chiedono se essendo già dipendenti possono anche aprire una partita IVA e diciamo subito che la risposta a questa domanda è sicuramente affermativa ma con delle necessarie precisazioni.

CONTINUA A LEGGERE >>>

Come Funziona l’Anticipo NASPI o NASpI ANTICIPATA?2021-04-27T11:54:48+02:00

Scopri come aprire partita IVA ed ottenere in un’unica soluzione tutta l’indennità di disoccupazione spettante per coprire le prime spese necessarie per avviare la propria attività (e che non sono indifferenti!).

CONTINUA A LEGGERE >>>

Cos’è LA Partita IVA COMUNITARIA?2021-04-27T11:55:22+02:00

Come fare per aprire una partita IVA comunitaria e come verificare se una partita IVA è iscritta al VIES.

CONTINUA A LEGGERE >>>

Cosa succede se non Fatturo nulla? Costi Partita IVA2021-04-27T11:55:56+02:00

Ci sono alcuni “costi fissi” che comunque devono essere versati da coloro che decidono di aprire partita IVA, a prescindere da quello che sarà il fatturato della neo attività.

CONTINUA A LEGGERE >>>

Regime Forfettario e Calcolo delle Tasse2021-04-27T11:56:42+02:00

Quali sono le imposte da versare e come si determina il reddito nel Regime Forfettario. Nel post anche il link a un TOOL gratuito molto utile per calcolare l’imposta sostitutiva nel regime forfettario e i contributi dovuti all’INPS.

CONTINUA A LEGGERE >>>

Come si pagano i CONTRIBUTI INPS?2021-04-27T11:57:09+02:00

Scopriamo insieme quali sono i contributi previdenziali dovuti per artigiani, commercianti, lavoratori autonomi “senza cassa“ e professionisti con cassa autonoma.

CONTINUA A LEGGERE >>>

Come si fa la Fattura?2021-04-27T11:57:36+02:00

Uno degli aspetti più delicati per coloro che aprono partita IVA riguarda la fatturazione. Cerchiamo di capire insieme che cos’è una fattura, le diverse tipologie, quali dati devono essere contenuti, come compilarla e i software da utilizzare.

CONTINUA A LEGGERE >>>

Ritenuta d’Acconto: Come Funziona?2021-04-27T11:58:21+02:00

Devo emettere una fattura: come funziona la ritenuta d’acconto? Ecco come si versa e come si calcola la ritenuta d’acconto sui redditi di lavoro autonomo.

CONTINUA A LEGGERE >>>

Come fare la Fattura nel Regime Forfettario2021-04-27T11:59:14+02:00

Tutti i dettagli sugli elementi da inserire nella fattura per chi opera in Regime Forfettario.

CONTINUA A LEGGERE >>>

Come Funziona il Bollo sulle Fatture?2021-04-27T11:59:45+02:00

La marca da bollo : un’imposta antica e fastidioso sinonimo di burocrazia all’italiana. Ecco i casi in cui è obbligatorio applicarla anche su fattura.

CONTINUA A LEGGERE >>>

Come fare una Fattura Elettronica2021-04-27T12:00:11+02:00

La fatturazione elettronica è obbligatoria dal 1° gennaio 2019 per tutte le cessioni di beni e servizi sia per i titolari di partite IVA sia per i privati.

CONTINUA A LEGGERE >>>

Firma Digitale: Cos’è e a cosa serve2021-04-27T12:00:43+02:00

La Firma Digitale può ormai sostituire tranquillamente quella cartacea: scopriamo cos’è, come funziona e come fare per ottenerla.

CONTINUA A LEGGERE >>>

Come Chiudere la Partita IVA?2021-04-27T12:16:48+02:00

E se l’attività non funzionasse? Ecco la procedura e i costi per chiudere la partita IVA evitando una inutile valanga di cartelle esattoriali.

CONTINUA A LEGGERE >>>

Per conoscere come avviare una attività e quindi per sapere i costi, i requisiti, le autorizzazioni leggi i nostri articoli di seguito oppure chiedi un preventivo compilando il form che trovi nella pagina contatti

Non perdere la nostra offerta per chi decide di aprire partita IVA …

Il servizio è molto semplice ed è rivolto artigianifreelance e a tutti i tipi di società.

Abbiamo pensato ad un’OFFERTA SPECIALE per chi apre partita IVA.

Acquistando la nostra consulenza via skype o telefono della durata di 30 minuti, al costo scontato di euro 47 iva inclusa, per chi decide di affidare a noi la contabilità le pratiche di start-up sono in omaggio (apertura partita IVA, richiesta PEC, redazione oggetto sociale per le società, compilazione ed invio SUAP al Comune quando richiesto dalla normativa, attivazione società presso la CCIAA competente oltre che iscrizione INPS ed INAIL).

Consulenza personalizzata con Il Commercialista Online