Vuoi conoscere quale sarà il guadagno effettivo della tua attività?
Utilizza il nostro tool gratuito “Calcolo Tasse Regime Forfettario Online” per scoprirlo!
Evita brutte sorprese, inserisci i dati per calcolare le imposte e i contributi da versare con il regime forfettario 2016 aggiornato al 2023!!
Il tool per il calcolo calcolo è aggiornato con le novità della Legge di Bilancio 2023 e permette di calcolare le imposte dovute anche con il nuovo regime forfettario 2023.
Regime forfettario tassazione: per calcolare le tasse dovute inserire i dati nel box sottostante e cliccare il bottone “CALCOLA“.”
N.B. per conoscere il settore di appartenenza della propria partita iva forfettaria consultare la tabella in fondo alla pagina.
Contributi INPS Regime Forfettario?
Per avere una quadro completo occorre capire come funziona il calcolo contributi INPS.
Per le ditte individuali è obbligatoria l’iscrizione alla gestione IVS artigiani e commercianti che prevede:
- il pagamento di contributi fissi sul reddito minimale stabili per l’anno di riferimento, da versare indipendentemente dal reddito prodotto ovvero € 3.529,06 (3.521,62 IVS + 7,44 maternità) di contributi fissi che coprono un minimale di circa € 15.548 di utile. Attenzione: i contribuenti nel regime forfettario (anche detto regime dei minimi 2016) possono richiedere una riduzione pari al 35% dei contributi INPS complessivamente dovuti (e quindi contributi fissi sul minimale pari a circa 2.400 euro). L’INPS per l’anno 2018 ha aggiornato il reddito minimale aumentandolo ad euro 15.710 e i contributi fissi sono pari ad euro 3.791,98 (3.784,54 IVS + 7,44 maternità).
- il pagamento di contributi a percentuale dovuti sul reddito che eccede il minimale, qualora il reddito effettivo dichiarato per l’anno di riferimento sia superiore al reddito minimale; i contributi sono determinati sulla base delle aliquote previste (circa 23%) entro un massimale annuo.
Per i Liberi Professionisti, invece, è prevista l’iscrizione alla propria Cassa di appartenenza (INARCASSA, Cassa forense, etc.) ovvero, in assenza di una cassa specifica, alla gestione separata Inps. L’iscrizione alla gestione separata INPS prevede il versamento di contributi per un importo pari al 25,72% dell’utile conseguito (ovvero Compensi/ricavi – ATTIVITÀ DI IMPRESA ATTIVITÀ DI LAVORO AUTONOMO 25 Costi = Imponibile previdenziale).
Da segnalare che il professionista iscritto alla gestione separata ha la facoltà di inserire in fattura una rivalsa del +4% del suo compenso lordo (quindi possiamo dire che una parte dei contributi previdenziali sono, di fatto, immediatamente pagati dal cliente).
Si riportano di seguito i codici ateco di ogni settore con il relativo coefficiente di redditività.
Tipologia attività | Codice ATECO | Coefficiente di Redditività |
---|---|---|
Industrie alimentari e delle bevande | (10-11) | 40% |
Commercio all’ingrosso e al dettaglio | 45- (da 46.2 a 46.9) (da 47.1 a 47.7) – 47.9 | 40% |
Commercio ambulante di prodotti alimentari e bevande | 47.81 | 54% |
Commercio ambulante di altri prodotti | 47.82 – 47.89 | 54% |
Costruzioni e attività immobiliari | (41 – 42 – 43) – 68 | 86% |
Intermediari del commercio | 46.1 | 62% |
Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione | 55 – 56 | 40% |
Attività professionali, scientifiche, tecniche, sanitarie, di istruzione, servizi finanziari ed assicurativi |
(64–65–66)–(69–70–71–72–73–74–75) (85)–(86–87–88) |
78% |
Altre attività economiche | (01–02–03)–(05–06–07–08–09)–(12–13-14-15–16–17–18–19–20–21–22–23–24–25–26-27–28–29–30–31–32–33)–(35)–(36-37–38–39)–(49–50–51– 52–53)–(58–59–60–61–62–63)–(77-78–79–80–81–82)–(84)–(90 – 91 – 92 – 93)–(94 – 95 – 96) – (97 – 98) – (99) | 67% |
Per visualizzare il contenuto della tabella scorrere verso destra.
Attività | Codice ATECO | Coeff. di Redditività |
---|---|---|
Industrie alimentari e delle bevande | (10-11) | 40% |
Commercio all’ingrosso e al dettaglio | 45- (da 46.2 a 46.9) (da 47.1 a 47.7) – 47.9 | 40% |
Commercio ambulante di prodotti alimentari e bevande | 47.81 | 54% |
Commercio ambulante di altri prodotti | 47.82 – 47.89 | 54% |
Costruzioni e attività immobiliari | (41 – 42 – 43) – 68 | 86% |
Intermediari del commercio | 46.1 | 62% |
Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione | 55 – 56 | 40% |
Attività professionali, scientifiche, tecniche, sanitarie, di istruzione, servizi finanziari ed assicurativi | (64–65–66)–(69–70–71–72–73–74–75) (85)–(86–87–88) | 78% |
Altre attività economiche | (01–02–03)–(05–06–07–08–09) (12–13-14-15–16–17–18–19–20– 21–22–23–24–25–26-27–28–29–30–31–32–33) (35)–(36-37–38–39)–(49–50–51– 52–53) (58–59–60–61–62–63) (77-78–79–80–81–82)–(84)–(90–91–92–93) (94–95–96)–(97–98)–(99) | 67% |
E se tutto questo non bastasse? Vuoi maggiori info sul Regime Forfettario 2023?
E se tutto questo non bastasse? Vuoi maggiori info sul Regime Forfettario 2023?
Vorresti Aprire Partita IVA ma sei terrorizzato da tasse e contributi?
Vuoi sapere se hai i requisiti per il Regime Forfettario 2023?
Vorresti Aprire Partita IVA ma sei terrorizzato da tasse e contributi?
Vuoi sapere se hai i requisiti per il Regime Forfettario 2023?
Con la nostra Consulenza Online avrai 30 minuti di consulenza con un professionista specializzato per approfondire ogni aspetto del tuo nuovo business!
E se ti appresti ad aprire partita IVA, acquistando la nostra consulenza e affidando a noi la contabilità della tua partita IVA, allo START-UP della tua attività ci pensiamo noi GRATIS!
Con la nostra Consulenza Online avrai 30 minuti di consulenza con un professionista specializzato per approfondire ogni aspetto del tuo nuovo business!
E se ti appresti ad aprire partita IVA, acquistando la nostra consulenza e affidando a noi la contabilità della tua partita IVA, allo START-UP della tua attività ci pensiamo noi GRATIS!