TUTTO SUL REGIME FORFETTARIO 2023

TUTTO SUL REGIME FORFETTARIO 20232023-02-24T12:50:29+01:00

Come aprire una partita IVA agevolata? Semplice, con il Regime Forfettario!

Come aprire una partita IVA agevolata? Semplice, con il Regime Forfettario!

  • Quale scegliere tra Regime dei minimi, nuovo regime dei minimi o regime forfettario?
  • Esiste la partita IVA agevolata per giovani? Quali sono i costi per aprire partita IVA?

  • Ma quante tasse e contributi devo pagare se apro partita IVA?

Partiamo subito con il dire che attualmente esiste un unico regime fiscale agevolato: il Regime Forfettario 2023 ovvero un regime che ha sostituito i precedenti (regime dei minimi e regime delle nuove attività produttive) e che ha subito nel tempo molti restyling.

La soglia massima di fatturato dal 2023 per il regime forfettario è pari a 85.000 euro ed è uguale per tutti i codici ATECO.

La partita IVA agevolata con il nuovo regime forfettario può farti risparmiare molti soldi in termini di tasse e contributi.

Scopri i nostri tool gratuiti e utili per facilitare il tuo percorso oltre ad un’offerta speciale se vuoi affidare a noi l’apertura della tua partita IVA!

VUOI SCOPRIRE TUTTO SULLA PARTITA IVA FORFETTARIA?

Scarica il nostro ebook gratis per scoprire i requisiti, il limite di fatturato di 85.000 euro, la riduzione dei contributi INPS, come funziona la fattura nel regime forfettario e molto altro ancora!

AFFIDA A NOI L’APERTURA DELLA PARTITA IVA

Per facilitare chi apre partita iva abbiamo pensato ad un’offerta dedicata a te con una consulenza personalizzata tramite meet.

CLICCA PER SAPERNE DI PIU’!

HAI IL TERRORE DI TASSE E CONTRIBUTI?

Hai paura di aprire partita IVA ed essere sommerso da cartelle per tasse e contributi? Niente paura, utilizza il nostro simulatore gratuito tassazione p iva forfettaria e scopri subito quanto pagherai di tasse e contributi.

Continua a leggere e scopri perché il REGIME FORFETTARIO 2023 potrebbe rivelarsi l’opportunità ideale per realizzare i tuoi progetti.

E’ sufficiente verificare di essere in possesso dei requisiti necessari per l’accesso p iva regime forfettario e comprendere se a conti fatti sia la soluzione adatta per gli scopi che ti sei prefisso.

REQUISITI REGIME FORFETTARIO 5% START-UP

Il regime forfettario startup prevede l’applicazione di un’imposta sostitutiva al 5% per i primi 5 anni. Possono beneficiare di questa interessantissima e conveniente opzione coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:

Nessuna Partita IVA triennio precedente

ossia non aver esercitato nei tre esercizi precedenti all’apertura della partita IVA, un’altra attività di impresa, artistica o professionale (anche in forma associata o familiare).

Nuova Attività

occorre che la partita iva riguardi un’attività nuova e che non costituisca – in nessun modo – una mera prosecuzione di altra attività precedentemente svolta sotto forma di lavoro dipendente o autonomo, escluso il caso in cui tale attività precedente consista nel periodo di pratica obbligatoria ai fini dell’esercizio di arti o professioni.

Limite fatturato

l’ammontare dei ricavi e compensi, realizzati nel periodo d’imposta precedente a quello di riconoscimento del suddetto beneficio, non deve essere superiore a 85.000 euro previsti per l’accesso al regime forfettario qualora venga proseguita un’attività svolta in precedenza da altro soggetto.

NOTA BENE: se nel triennio precedente l’apertura sono state svolte prestazioni occasionali con ritenuta del 20%, non c’è alcun problema ad aderire al regime forfettario start-up.

Attenzione: se non sei in possesso di questi requisiti potrai comunque accedere al REGIME FORFETTARIO 15%. Continua a leggere per capire come fare.

REQUISITI REGIME FORFETTARIO 15%

Per aprire partita IVA forfettario 2023 non conta l’età.
Questo regime può essere adottato dai giovani, ma anche dai pensionati. Si parla impropriamente di partita IVA agevolata giovani o di partita iva under 35 poiché il vecchio regime dei minimi (sostituito dal regime forfettario) aveva un’agevolazione riservata ai giovani.

Possono aderire al regime forfettario 2023 le persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni, in possesso dei seguenti requisiti:

  • 1

    LIMITE RICAVI: aver conseguito ricavi – cioè percepito compensi, ragguagliati ad anno – non superiori a 85.000 euro a prescindere dal codice ATECO

  • 2
    LIMITE LAVORO DIPENDENTE: aver percepito redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente percepiti nell’anno precedente devono essere inferiori a 30.000 euro
  • 3

    SPESE PER DIPENDENTI: aver sostenuto spese per lavoro accessorio, per lavoratori dipendenti e/o collaboratori, anche assunti secondo modalità riconducibile a un progetto, comprese le somme erogate sotto forma di utili da partecipazione agli associati, non superiori a 20.000 euro lordi annui

CAUSE ESCLUSIONE DAL REGIME FORFETTARIO 2021

Non possono avvalersi del regime forfettario coloro che:

  • 1

    si avvalgono di regimi speciali ai fini IVA o di regimi forfettari di determinazione del reddito. Nella fattispecie, non sono compatibili i regimi speciali IVA riguardanti le seguenti attività: agricoltura e attività connesse e pesca; vendita sali e tabacchi; commercio dei fiammiferi; editoria; gestione di servizi di telefonia pubblica; rivendita di documenti di trasporto pubblico e di sosta; intrattenimenti, giochi e altre attività di cui alla tariffa allegata al D.P.R. n. 640/72; agenzie di viaggi e turismo; agriturismo; vendite a domicilio; rivendita di beni usati, di oggetti d’arte, d’antiquariato o da collezione.

  • 2

    non sono residenti, a eccezione di coloro che risiedono in uno degli Stati membri dell’Unione europea, o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio economico europeo che assicuri un adeguato scambio di informazioni, e producono in Italia almeno il 75% del reddito complessivamente prodotto.

  • 3
    nel biennio precedente erano assunti come dipendenti o collaboratori e che intendano svolgere l’attività d’impresa o professionale in maniera prevalente nei confronti del precedente datore di lavoro.
  • 4
    sono soci di SRL / SRLS che controllano direttamente o indirettamente società a responsabilità limitata o associazioni in partecipazione, le quali esercitano attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili a quelle svolte dagli esercenti attività d’impresa, arti o professioni
  • 5

    partecipano a società di persone, ad associazioni professionali, di cui all’articolo 5 del TUIR.

  • 6

    effettuano, in via esclusiva o prevalente, operazioni di cessione di fabbricati e relative porzioni o di terreni edificabili ovvero cessioni intracomunitarie di mezzi di trasporto nuovi.

ATTENZIONE: L’esercizio di un’attività esclusa dal regime forfettario, preclude l’accesso al regime per tutte le altre attività anche se non soggette a un regime speciale. Tuttavia, i produttori agricoli, che rispettano i limiti previsti all’articolo 32 del TUIR, sono titolari di reddito fondiario e, pertanto, non esercitando l’attività d’impresa, possono applicare il regime forfettario per le altre attività che intendono svolgere.

NOTA BENE: È possibile, tuttavia, accedere al regime nelle ipotesi in cui la partecipazione in una società di persone o in una S.r.l. venga ceduta prima dell’inizio di una nuova attività che dà diritto all’accesso al regime forfettario. Conseguentemente, nel caso di inizio attività, è possibile accedere al regime anche nelle ipotesi in cui la partecipazione in una società di persone o in una S.r.l. venga ceduta nel corso dello stesso periodo di imposta, ma prima dell’accesso al regime forfettario. Analogamente, non è preclusa l’applicazione del regime forfettario partita iva nelle ipotesi in cui la partecipazione sia acquisita nel corso dello stesso periodo di imposta, successivamente alla cessazione dell’attività per la quale il regime è stato applicato.

REGIME FORFETTARIO: I VANTAGGI

Il principale vantaggio del regime forfettario riguarda il versamento di una flat tax ovvero di un’imposta sostitutiva fissa al 15%. Tale imposta è sostitutiva dell’IRPEF, delle addizionali regionali e comunali e dell’IRAP.

Un ulteriore vantaggio per coloro che aprono partita iva regime forfettario è che l’imposta sostitutiva è del 5% per i primi 5 anni di attività secondo determinate condizioni.

Inoltre, i contribuenti che aderiscono al Regime Forfettario 2022 usufruiscono dell’esonero dai seguenti adempimenti:

  • liquidazione e versamento IVA;
  • presentazione della dichiarazione IVA;
  • tenuta scritture contabili (come ad esempio i registri IVA);
  • presentazione del modello ISA ex studi di settore;

LE FAQ SUL REGIME FORFETTARIO

Questa guida è pensata proprio per chi si trova a compiere il passo decisivo per avviare una nuova attività e non vuole cominciare col piede sbagliato. Agile da consultare, ti aiuterà a compiere le scelte giuste, anticipando ciascuna domanda che ti verrà in mente. Scopri se la partita i v a agevolata è ciò che fa per te.

Clicca sulle domande per leggere tutti gli approfondimenti!

Regime Forfettario: Quando Conviene?2021-06-03T12:01:41+02:00

Regime forfettario o regime fiscale ordinario? Non sempre il forfettario risulta essere la scelta più appropriata. Considerando che scegliere il giusto regime è fondamentale per il successo del business, forniamo alcuni esempi pratici, utili per capire quale regime fiscale si adatta meglio alle diverse attività economiche.

Scopri di più

Partita IVA Agevolata Forfettaria e Lavoro Dipendente2021-06-03T12:01:24+02:00

Aprire partita IVA se sei già lavoratore dipendente è possibile! Se hai requisiti per accedere al regime forfettario allora la soluzione diventa ottimale. Potrai beneficiare della riduzione massima della tassazione, godendo sia dei vantaggi del regime forfettario sia delle agevolazioni previste dalla normativa IRPEF.

Scopri di più

Regime Forfettario e Soci SRL2021-06-03T11:04:23+02:00

La legge di bilancio 2019 ha riformulato le cause ostative previste per l’applicazione del regime forfettario impedendo l’applicazione del regime agevolato ai soci di SRL. Vediamo nel dettaglio come funziona.

Scopri di più

Regime Forfettario: Imposta al 5% o al 15%?2021-06-03T11:04:50+02:00

La partita IVA agevolata prevede un’aliquota agevolata fissa sulla tassazione. Attualmente, la Flat Tax o tassa “piatta” è del 5% o del 15%. Ma quando applicare l’una o l’altra? Vediamo in quali casi si applica il Regime Forfettario 2020 con aliquota al 5% e quando invece occorre applicare il 15%.

Scopri di più

Contributi previdenziali per il Regime Forfettario2021-06-03T11:08:33+02:00

Quando ci si appresta ad aprire partita IVA ci chiedono spesso quali sono i contributi da pagare. Clicca per approfondire il tema dei contributi previdenziali nel regime forfettario.

CONTINUA A LEGGERE >>>

Regime Forfettario e Calcolo delle Imposte da Versare2021-06-03T11:05:45+02:00

Quali sono le imposte che devono versare i contribuenti forfettari, i contributi INPS e come si determina il reddito dei forfettari 2019.

Scopri di più

Cosa Succede per chi Esce?2023-02-21T16:00:13+01:00

Contribuenti forfettari, cosa succede in caso di fuoriuscita? Quali le sanzioni da versare? A fine anno occorre verificare se sussistono ancora i requisiti per la permanenza nei regimi agevolati. Vediamo quindi come comportarsi quando i requisiti per la permanenza in tale regime vengono meno.

Scopri di più

Come Emettere la Fattura con la Partita IVA Agevolata2021-06-03T11:59:52+02:00

Sei in regime forfettario e hai dubbi su come emettere fattura? Sei capitato nel posto giusto.

Scopri di più

Come Funziona la Marca da Bollo sulle Fatture?2021-06-03T12:00:10+02:00

Quando si applica la marca da bollo di “soli” 2 euro su fatture cartacee, fatture elettroniche e/o fatture in PDF inviate tramite email? Come pagare l’imposta di bollo  in modo virtuale?

Scopri di più

Come funziona la Fattura Elettronica nel Regime Forfettario2023-02-15T15:06:52+01:00

Ecco come emettere la fattura quando si effettuano operazioni con l’estero, con diversi esempi pratici per i contribuenti che adottano il regime forfettario.

Scopri di più

Fattura per Operazioni Estere nel Regime Forfettario2021-06-03T12:00:51+02:00

Ecco come emettere la fattura quando si effettuano operazioni con l’estero. Diversi esempi pratici per i contribuenti che adottano il regime forfettario.

Scopri di più