Anche quest’anno l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti il modello 730 precompilato, già compilato in parte con i dati in suo possesso. È la soluzione più semplice per chi ha un sostituto d’imposta e vuole presentare la dichiarazione dei redditi in autonomia, con o senza modifiche.
Vediamo insieme come funziona, le date da ricordare e cosa serve per inviarlo.
Chi può usare il modello 730 precompilato
Il modello 730 precompilato può essere utilizzato da:
- Lavoratori dipendenti
- Pensionati
- Collaboratori con sostituto d’imposta
Non è adatto a chi ha Partita IVA, che deve usare il modello Redditi PF.
Che cos’è il 730 precompilato?
Il modello 730 precompilato 2025 è una dichiarazione dei redditi messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate già compilata con una serie di dati fiscali, consente di presentare la dichiarazione in modo semplice, anche senza rivolgersi a un CAF o a un professionista.
Il contribuente può:
- accettare il modello così com’è, se tutti i dati sono corretti;
- oppure modificarlo o integrarlo prima dell’invio.
Quali dati contiene il 730 precompilato
L’Agenzia delle Entrate precompila il modello utilizzando informazioni ricevute da datori di lavoro, enti previdenziali, banche, assicurazioni, scuole, strutture sanitarie e altri soggetti obbligati alla comunicazione.
Tra i dati presenti:
✅ Certificazione Unica (CU)
Trasmessa dai sostituti d’imposta, contiene:
- redditi da lavoro dipendente o pensione
- ritenute IRPEF
- contributi previdenziali
- bonus e crediti d’imposta (es. APE)
- compensi occasionali
- canoni da locazioni brevi
- addizionali regionali e comunali
- familiari a carico
✅ Spese detraibili e deducibili
Raccolte tramite il Sistema Tessera Sanitaria o altri canali:
- spese sanitarie e mediche
- interessi passivi sul mutuo
- contributi previdenziali e previdenza complementare
- premi assicurativi
- spese per asili nido e istruzione
- spese funebri
- spese per risparmio energetico (Ecobonus)
- altri bonus e detrazioni
✅ Dati della dichiarazione precedente
- Detrazioni e crediti d’imposta pluriennali
- Bonus edilizi in più rate
- Eccedenze da riportare
- Quote residue di detrazioni
✅ Dati catastali e anagrafici
- Immobili e terreni presenti in Anagrafe Tributaria
- Rendite catastali e dati aggiornati sulla proprietà
Quali sono i vantaggi del 730 precompilato?
Dipendenti e pensionati, grazie alla dichiarazione precompilata, godono di alcuni importanti vantaggi:
- tutte le spese risultano già caricate a sistema e inserite direttamente sul modello
- non c’è la necessità di eseguire ulteriori e complicati calcoli
- il rimborso Irpef viene erogato direttamente nella busta paga di luglio o sulla pensione di agosto o settembre
- eventuali somme da versare sono trattenute direttamente dallo stipendio o dalla pensione
Come accedere e inviare il 730 precompilato 2025
Per visualizzare e inviare il tuo 730 precompilato, non servono moduli cartacei o lunghe attese: ti basta accedere all’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate utilizzando una delle identità digitali obbligatorie:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
- CIE (Carta d’Identità Elettronica)
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
Una volta entrato, vai alla sezione “Dichiarazione precompilata”: da lì potrai consultare il modello, modificarlo se necessario e inviarlo direttamente online.
📅 Scadenze da ricordare
Per il 730 precompilato 2025, il calendario è questo:
- 30 aprile 2025: il modello sarà disponibile online per la consultazione
- 20 maggio 2025: si apre la possibilità di inviarlo
- 30 settembre 2025: è il termine ultimo per l’invio telematico
Ti consigliamo di non aspettare l’ultimo giorno, perché spesso i sistemi sono rallentati per l’alto numero di accessi.
✉️ Come si invia il modello?
Hai tre modalità tra cui scegliere:
- Direttamente online, tramite SPID o CIE, accedendo al sito dell’Agenzia delle Entrate
- Con l’aiuto di un CAF o di un intermediario abilitato (es. commercialista)
- Tramite il datore di lavoro, se offre un servizio di assistenza fiscale (non sempre disponibile)
Se hai dimestichezza con l’online e il tuo 730 è semplice, l’invio diretto è veloce e gratuito. Altrimenti, puoi sempre farti assistere da un professionista.
💰 730 obbligatorio? No, ma spesso ti fa recuperare soldi!
Non tutti sono obbligati a presentare il modello 730. Se sei un lavoratore dipendente o un pensionato e non hai spese da detrarre, potresti anche non dover fare la dichiarazione dei redditi.
Ma attenzione: se hai sostenuto spese sanitarie, pagato interessi sul mutuo, versato contributi previdenziali, o hai familiari a carico, compilare il 730 può portarti un bel vantaggio.
👉 In molti casi, puoi ottenere un rimborso direttamente in busta paga o sulla pensione, senza dover fare nulla in più.
In sintesi? Anche se non sei obbligato, farlo può convenire eccome.
📨 Resta sempre aggiornato sul Fisco e sulla Partita IVA
Iscriviti alla nostra newsletter gratuita: ogni settimana (2 volte) riceverai guide pratiche, novità fiscali e consigli utili per gestire al meglio la tua attività.
Unisciti a oltre 35.000 lettori che si affidano a noi per restare sempre informati!