Vuoi consultare la tua posizione fiscale direttamente online? Con il Cassetto fiscale puoi farlo, ma serve prima attivarlo. In questa guida ti spieghiamo come ottenere l’accesso al portale dell’Agenzia delle Entrate, quali strumenti servono (SPID, CIE, CNS) e come delegare un intermediario, se preferisci farti aiutare da un professionista.
A cosa serve il Cassetto fiscale
Il Cassetto fiscale è lo strumento digitale messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate per consultare in modo rapido e sicuro la propria situazione fiscale. Al suo interno puoi trovare dichiarazioni inviate, versamenti effettuati, comunicazioni ricevute e molte altre informazioni aggiornate in tempo reale. Un vero e proprio archivio fiscale online, utile anche in caso di controlli o accertamenti.
🔍 Vuoi scoprire tutto ciò che puoi fare con il Cassetto fiscale? Leggi la guida completa cliccando qui
Cosa serve per attivare il Cassetto fiscale?
Per accedere al Cassetto fiscale è necessario disporre di una delle credenziali digitali oggi riconosciute dall’Agenzia delle Entrate. Le opzioni valide sono:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), ormai lo strumento più utilizzato per l’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione;
- CIE, ossia la Carta d’Identità Elettronica, che consente l’identificazione digitale del cittadino;
- CNS, la Carta Nazionale dei Servizi, spesso integrata nelle tessere sanitarie regionali.
⚠️ Le vecchie credenziali dell’Agenzia delle Entrate (nome utente e password) non vengono più rilasciate e sono state progressivamente dismesse. Chi non dispone di SPID, CIE o CNS dovrà attivarne almeno uno per poter accedere.
Come accedere al Cassetto fiscale per la prima volta
Una volta in possesso di SPID, CIE o CNS, accedere al Cassetto fiscale è semplice e veloce. Ecco i passaggi da seguire:
- Vai sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate
- Clicca su “Area riservata” (in alto a destra)
- Scegli il metodo di autenticazione che preferisci: SPID, Carta d’Identità Elettronica o CNS
- Dopo l’autenticazione, accedi alla tua area personale
- Seleziona la voce “Cassetto fiscale Agenzia Entrate” dal menù per visualizzare i tuoi dati
L’accesso è immediato e non richiede ulteriori attivazioni: una volta entrato, potrai già consultare le informazioni fiscali disponibili.
Attivazione per imprese e Partite IVA
Anche società e titolari di Partita IVA possono accedere al Cassetto fiscale, ma l’abilitazione può avvenire in due modi:
- Ditte individuali: il titolare può accedere direttamente con SPID, CIE o CNS e consultare il proprio Cassetto fiscale.
- Società: l’accesso può essere effettuato dal rappresentante legale, utilizzando la propria identità digitale, oppure tramite delega a un intermediario abilitato (come il commercialista).
L’attivazione non richiede pratiche aggiuntive: basta che l’utente sia correttamente associato alla posizione fiscale dell’impresa. Per maggiori info consulta le FAQ Agenzia delle Entrate Cassetto Fiscale.
Come delegare il commercialista
Se preferisci affidare la gestione e il monitoraggio del tuo Cassetto fiscale a un professionista, puoi farlo direttamente online. La delega si effettua tramite l’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, indicando il codice fiscale dell’intermediario.
La delega:
- ha durata di 3 anni, ma può essere revocata in qualsiasi momento;
- è utile per chi preferisce farsi seguire da un commercialista nella ricezione di comunicazioni, cartelle o anomalie da regolarizzare.
Cosa controllare una volta attivato
Una volta effettuato l’accesso, potrai monitorare numerose informazioni utili per la tua attività:
- Dichiarazioni dei redditi e IVA inviate
- Versamenti F24 effettuati
- Comunicazioni e avvisi bonari
- Rimborsi fiscali
- Dati catastali e anagrafici
- Eventuali incongruenze o controlli in corso
🔍 Per un elenco completo e dettagliato delle funzioni disponibili, leggi anche la nostra guida dedicata:
👉 Cassetto fiscale: come funziona e a cosa serve →
📨 Resta sempre aggiornato sul Fisco e sulla Partita IVA
Iscriviti alla nostra newsletter gratuita: ogni settimana (2 volte) riceverai guide pratiche, novità fiscali e consigli utili per gestire al meglio la tua attività.
Unisciti a oltre 35.000 lettori che si affidano a noi per restare sempre informati!
9 risposte
Buongiorno, il mio commercialista mi fa pagare il controllo del cassetto fiscale. E’ una pratica usuale?
Salve
Sono un intermediario, ho presentato in A.E. la delega cassetto fiscale di una SAS a nome del rappresentante … per la consultazione di ISA della societa’.
Posso accedere al Cassetto Fiscale dell’amministratore ma non all’ISA della Societa’ ..
Dove ho sbagliato?? quale procedura ???
Grazie infinite.
Salve, mi dispiace così è complesso aiutarla. Dovrebbe sentire il call center dell’agenzia delle entrate. cordialità
Scusi ma che cosa succede se l’azienda per la quale si è chiesto il cassetto fiscale di fatto non provvede a comunicare il codice e, dunque, l’attivazione non si completa?
Posso richiederla presentandomi all’ade competente per territorio con delega e c.i. del legale rappresentante oppure devo andare fisicamente con il legale rappresentante? In questi casi me lo rilasciano subito?
Grazie mille delle risposte
Gentile Eloisa,
potrebbe accadere che l’azienda effettivamente non lo abbia ricevuto. In tal caso è il legale rappresentante che deve recarsi presso l’ufficio locale dell’agenzia delle entrate.
Cordialità
Quindi avendo accesso al cassetto fiscale si può fare a meno del proprio commercialista?
Salve, si può sempre fare a meno del commercialista….basta saper fare gli adempimenti….;)))
Scusate ma il pin che l’amministratore di una srl riceve come strettamente personale, lo può girare al commercialista, oppure, quest’ultimo lo deve a sua volta richiedere tramite delega ?
Salve,
potrebbe sia dare al suo commercialsta il codice di fisconline se si fida o in alternativa la delega su entratel.
Cordialità