Vuoi avviare una nuova attività e pensi che la forma giuridica giusta sia una società?
Scopri quali sono i tipi di società esistenti e qual è il tipo di società più adatto alla tua attività e alla tua tasca.
Vediamo come scegliere tra Srl, Srls, Snc e Sas!!
La scelta di quale forma societaria adottare è determinante, perché condizionerà tutto l’assetto organizzativo, amministrativo, fiscale e contabile della neoimpresa. Purtroppo una risposta univoca non esiste, ogni situazione è diversa dall’altra e bisogna analizzare attentamente tutte le variabili considerando che le conseguenze, soprattutto in termini economici, derivanti dall’adozione di una forma piuttosto che una altra sono notevoli.
La scelta di aprire una società, e in particolare quale forma adottare, si basa su diversi fattori, tra cui principalmente:
- il coinvolgimento o meno di altre persone nel progetto;
- si vuole beneficiare di una responsabilità limitata all’investimento;
- le previsioni di fatturato sono elevate e si vuole utilizzare una forma giuridica che più si presta ai volumi elevati;
- il regime fiscale (nelle società di persone il reddito viene tassato pro quota nella dichiarazione dei soci, mentre in quelle di capitali viene tassato in capo alla società, salvo opzione per la tassazione per trasparenza ove ne ricorrano i presupposti);
- il profilo contabile (le società di persone che non superano determinate soglie di ricavi posso utilizzare una contabilità semplificata, mentre quelle di capitali sono soggette alla contabilità ordinaria, devono redigere il bilancio e sono obbligati alla tenuta dei libri contabili).
Vediamo di capirci di più! Innanzitutto, le società si distinguono in società di capitali e società di persone.
Quali sono le società di persone?
Le società di persone sono società definite tali in quanto in esse prevale l’elemento soggettivo, rappresentato dai soci, rispetto al capitale.
Le società di persone non acquistano mai la personalità giuridica, cosa che invece avviene per le società di capitali, ma è sempre presente un certo grado di separazione patrimoniale tra il patrimonio della società e quello del socio che varia a seconda del tipo considerato.
Nelle società di persone (ad esclusione dei soci accomandanti di una società in accomandita semplice) i soci rispondono sempre illimitatamente e solidalmente per tutti i debiti che sono stati contratti nell’esercizio dell’attività
Dal punto di vista formale, i tipi di società di persone sono tre:
- s.s. o società semplice: sono formate da una pluralità di soci che rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali;
- s.n.c. o società in nome collettivo;
- sas o società in accomandita semplice: sono caratterizzate dalla presenza di due diverse categorie di soci: i soci accomandatari (rispondono illimitatamente delle obbligazioni sociali) e i soci accomandanti (rispondono per le obbligazioni sociali con il solo patrimonio conferito).
Acquista la nostra Consulenza Skype avrai 30 minuti di call personalizzata con un professionista specializzato per approfondire l’argomento che più ti interessa.
E se ti appresti ad aprire una SRL, acquistando la nostra consulenza e affidandoci la contabilità della partita IVA, allo START-UP della tua attività ci pensiamo noi GRATIS!

La Libertà È Il Diritto Di Fare Tutto Ciò Che Le Leggi Permettono!
Montesquieu