Il Commercialista Online

Cerca
scadenze fiscali ottobre

Scadenze fiscali ottobre 2025: guida pratica per imprese e professionisti

SOMMARIO

Ottobre è uno dei mesi più densi dell’anno: tra dichiarazioni, versamenti e comunicazioni UE, sbagliare data può costare caro (sanzioni, interessi e perdita di crediti in compensazione). In questa guida trovi tutte le scadenze fiscali di ottobre 2025, cosa fare operativamente e gli errori da evitare, con un linguaggio semplice e orientato all’azione.

Scadenze fiscali ottobre da cerchiare in calendario

  • 15 ottobre 2025 – Fatture differite di settembre; ultimo giorno per annullare il Modello Redditi PF precompilato già inviato (solo se non è stato generato l’F24 collegato)
  • 16 ottobre 2025 – Giorno “caldo”: IVA mensile (settembre – codice 6009); 8ª rata saldo IVA 2024 (codici 6099/1668); ritenute e contributi su settembre; Tobin Tax di settembre; eventuali rate delle imposte da Redditi 2025
  • 27 ottobre 2025 – Intrastat mensile/trimestrale (il 25 cade di sabato, si slitta al 27); 730 integrativo tramite CAF/pro
  • 31 ottobre 2025 – Modello Redditi 2025 (periodo d’imposta 2024); IRAP 2025; Modello 770/2025; Modello IVA TR 3° trimestre (se credito > 2.582,28 €); OSS 3° trimestre (dichiarazione e versamento).

15 ottobre 2025 – IVA (fatture differite) e annullamento Redditi PF


Fatture differite

Se utilizzi la fatturazione differita, entro il 15 ottobre devi emettere e registrare il documento riepilogativo elettronico relativo a beni consegnati/servizi resi a settembre.

Checklist veloce:

  • raccogli DDT/contratti/rapportini di settembre
  • controlla aliquote IVA e natura operazioni (N1–N6 dove applicabile)
  • usa il tipo documento corretto nel tracciato XML
  • verifica la corretta competenza ai fini della liquidazione di settembre

Annullamento del Modello Redditi PF precompilato

Entro il 15 ottobre puoi annullare un invio già trasmesso solo se non è stato generato l’F24 collegato. Dal 16 ottobre in poi, eventuali errori si sistemano con dichiarazione integrativa.

Quando conviene annullare:

  • errore materiale grave (es. reddito omesso)
  • scelta errata di un quadro che altera imposte o crediti
  • duplicazione o incongruenze non risolvibili con semplice integrativa

730

Il 730/2025 ordinario si è chiuso il 30 settembre. A ottobre resta possibile il 730 integrativo, altrimenti si passa al Modello Redditi PF

16 ottobre 2025 – Il “giorno dei versamenti”: IVA, ritenute, contributi, Tobin Tax

IVA mensile (settembre 2025)

  • Versamento con F24 – codice tributo 6009
  • Prima di pagare: controlla la LIPE e la capienza di eventuali crediti in compensazione (attenzione a visti di conformità e soglie > 5.000 €)
  • Se operi con marketplace internazionali, riconcilia i corrispettivi del mese (eCommerce B2C) per evitare scarti e successivi ravvedimenti.

Saldo IVA annuale 2024 in rate – 8ª rata

  • F24 – codici 6099 (imposta) e 1668 (interessi di rateazione)
  • Verifica di aver applicato la maggiorazione corretta sulle rate precedenti e la coerenza con il piano scelto a marzo.

Ritenute e contributi

  • Ritenute su lavoro dipendente/autonomo/provvigioni di settembre
  • Contributi previdenziali e assistenziali dei dipendenti
  • Allinea C.U., contabilità e deleghe F24 per evitare differenze nei quadri ST/SV del 770

Tobin Tax (Imposta sulle transazioni finanziarie)

  • Versamento per operazioni di settembre su azioni, strumenti partecipativi e derivati (ove dovuta)
  • Ricontrolla le basi imponibili e le esclusioni (es. market maker, intraday netting a certe condizioni, ecc.)

Rate imposte da Redditi 2025

Se a giugno/luglio hai optato per la rateizzazione del saldo 2024/primo acconto 2025, oggi scade la rata di calendario.

NOTA BENE: interessi e numero di rate cambiano a seconda di quando hai iniziato i versamenti

27 ottobre 2025 – Intrastat (slittamento) e 730 integrativo

Intrastat mensile/trimestrale

  • Il termine ordinario è il 25 del mese successivo; poiché cade di sabato, la scadenza slitta a lunedì 27 ottobre
  • Cosa inviare: elenchi riepilogativi per settembre 2025 o per il 3° trimestre 2025 (a seconda della periodicità)

730 integrativo

  • Ancora possibile (tramite CAF/professionista) un 730 integrativo a favore/dovuto per correggere errori del 730 ordinario.
  • Se non si può intervenire con integrativo, la via è il Modello Redditi PF

31 ottobre 2025 – La scadenza “regina”: Redditi, IRAP, 770, TR e OSS

Modello Redditi 2025 (redditi 2024)

  • Termine per l’invio telematico per persone fisiche, società di persone e, in generale, per i soggetti con periodo coincidente all’anno solare.
  • Esercizi a cavallo: la regola è l’ultimo giorno del 10° mese successivo alla chiusura (calcola bene la tua data se chiudi in mesi diversi da dicembre).
  • Prima dell’invio: allinea contabilità, prospetti di riconciliazione dei crediti/compensazioni e verifica l’eventuale visto di conformità se usi compensazioni rilevanti.

IRAP 2025

  • Invio telematico per i soggetti tenuti (in primis IRES e talune P.A.) con esercizio 2024 coincidente all’anno solare.
  • Ricontrolla base imponibile regionale, deduzioni e addizionali.

Modello 770/2025

  • Dichiarazione dei sostituti d’imposta (ritenute, crediti e compensazioni).
  • Coerenza da verificare: CU inviate, F24 pagati, quadri ST/SV/SX e prospetti interni.
  • Evita scarti e comunicazioni di irregolarità controllando prima i totali con un report di quadratura.

Modello IVA TR – 3° trimestre 2025

  • Per chiedere rimborso o compensazione del credito IVA maturato nel trimestre, se > 2.582,28 €.
  • Se intendi compensare oltre 5.000 €, gestisci visto di conformità/sigilli e controlla le priorità rispetto ad altri debiti.
  • Raccogli la documentazione di supporto (esportazioni, beni strumentali, operazioni non imponibili) utile in caso di controlli.

OSS – One Stop Shop (regime UE) – 3° trimestre 2025

  • Dichiarazione e versamento entro il 31 ottobre.
  • ATTENZIONE: non si applica il normale slittamento al primo giorno lavorativo se cade in festivo: considera la data fissa.
  • Riconcilia i corrispettivi per paese/aliquota e i flussi dai marketplace

Nota su ravvedimenti e “speciali”: per i ritardi dell’autunno 2025 resta il ravvedimento operoso ordinario. Eventuali piani “speciali” avviati negli anni precedenti si sono in gran parte conclusi; verifica solo se hai ancora rate pendenti da atti già perfezionati.

Tabella riepilogativa scadenze fiscali ottobre 2025

DataAdempimentoCosa fare
15/10Fatture differite (settembre)Emettere/registrare documento riepilogativo elettronico.
15/10Redditi PF precompilatoAnnullamento invio (se non c’è F24 generato).
16/10IVA mensile (settembre)F24 6009. Verifica compensazioni e LIPE.
16/10Saldo IVA 2024 – 8ª rataF24 6099 (imposta) + 1668 (interessi).
16/10Ritenute e contributiDeleghe F24 su competenze di settembre.
16/10Tobin TaxVersamento per operazioni di settembre.
27/10Intrastat mensile/trimestraleInvio elenchi (slittamento dal 25).
27/10730 integrativoCorrezione tramite CAF/pro.
31/10Modello Redditi 2025Invio telematico (periodo d’imposta 2024).
31/10IRAP 2025Invio telematico.
31/10Modello 770/2025Dichiarazione sostituti d’imposta.
31/10Modello IVA TR – 3° trim.Richiesta rimborso/compensazione (se > 2.582,28 €).
31/10OSS – 3° trim.Dichiarazione e versamento (data fissa).

Errori tipici da evitare (e come prevenirli)

  1. Confondere 730 e Redditi PF
    Se hai saltato il 730 o devi correggere importi rilevanti, passa a Redditi PF (31/10) o usa il 730 integrativo (27/10) se compatibile.
  2. Dimenticare che l’Intrastat slitta
    Quando il 25 cade nel weekend, trasla: nel 2025 sei al 27 ottobre. Inserisci task automatici nel gestionale.
  3. Usare codici tributo errati
    IVA di settembre è 6009; rate saldo IVA 2024 sono 6099/1668. Una delega sbagliata fa perdere tempo e può generare sanzioni.
  4. Compensazioni senza check
    Per crediti IVA “importanti” serve visto di conformità; verifica capienza e blocchi in anagrafica fiscale prima dell’invio F24.
  5. Dimenticare l’OSS
    L’OSS non segue le regole italiane di slittamento per weekend/festivi: trattalo come scadenza fissa.
  6. Riconciliazioni tardive
    Marketplace, PSP e corrispettivi vanno allineati prima delle liquidazioni e dell’OSS/IVA TR per evitare rettifiche successive.

FAQ rapide sulle scadenze fiscali ottobre

Quante volte si pagano IRPEF/IRES in un anno?
Due momenti principali: saldo dell’anno precedente e acconti per l’anno in corso (in un’unica soluzione o in due rate, in base all’importo). Puoi rateizzare i versamenti, con interessi.

Se la scadenza cade di sabato/festivo, slitta?
Per molti adempimenti italiani sì (es. Intrastat dal 25 al 27 ottobre). Per l’OSS UE la data è fissa, senza slittamenti.

Posso annullare una dichiarazione già inviata?
Per il Redditi PF precompilato sì, entro il 15 ottobre e solo se non è stato generato l’F24 collegato; oltre tale data si usa l’integrativa.

Ho saltato una scadenza: che faccio?
Attiva il ravvedimento operoso il prima possibile: più rapido è l’intervento, più basse sono sanzioni e interessi.

📨 Resta sempre aggiornato sul Fisco e sulla Partita IVA

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita: ogni settimana (2 volte) riceverai guide pratiche, novità fiscali e consigli utili per gestire al meglio la tua attività.
Unisciti a oltre 35.000 lettori che si affidano a noi per restare sempre informati!

Cosa ne pensi?

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri articoli