Il Commercialista Online

durc

Condividi:

Cos’è il DURC ONLINE e come richiederlo

SOMMARIO

Il DURC è un documento che attesta la regolarità contributiva di una ditta verso gli enti previdenziali e assistenziali quali INPS, INAIL e Cassa Edile. In pratica, una ditta individuale o una società, anche senza dipendenti, attestano di essere in regola con gli obblighi burocratici e con i versamenti.
Vediamo precisamente cos’è il DURC online, a cosa serve e come richiedere il DURC – Documento Unico di Regolarità Contributiva.

Cos’è il Durc Online e a cosa serve?

DURC significato: è l’acronimo di Documento Unico di Regolarità Contributiva. Si tratta di un documento unico di regolarità contributiva che attesta la posizione, regolare o meno, di un’impresa o una società per i contributi sia previdenziali sia assistenziali.

Con il Durc positivo un’azienda certifica non solo la regolarità nei pagamenti, ma anche l’espletamento di tutti gli adempimenti INPS, INAIL e Cassa Edile.

Il rilascio del durc on line positivo è necessario per la partecipazione ad appalti, subappalti e lavori pubblici. In particolare è richiesto per:

  • partecipare a tutti gli appalti pubblici, siano essi per la costruzione, i servizi o le forniture
  • gestire servizi e attività pubbliche, prese in gestione dagli enti pubblici (in convenzione e concessione)
  • effettuare lavori a privati in ambito edilizio (quelli che richiedono il rilascio della concessione, al momento della denuncia di inizio attività – Dia)
  • richiedere l’attestazione Soa
  • iscriversi all’Albo dei fornitori
  • ottenere agevolazioni, incentivi (per esempio nelle assunzioni) e sovvenzioni

Come richiedere il Durc online

La richiesta del Documento Unico di Regolarità Contributiva può essere effettuata:

  • tramite un professionista abilitato
  • attraverso le associazioni di categoria
  • direttamente online tramite il sito INAIL o INPS

Dal 2015 la verifica della regolarità contributiva può essere fatta unicamente online. Dal controllo potrebbe risultare un esito:

  • positivo: viene rilasciato un certificato in pdf valido per 120 giorni dal momento in cui lo si richiede
  • negativo: gli enti inviano tramite Pec l’esito della verifica

Vediamo nel dettaglio come ottenere il Documento Unico di Regolarità Contributiva.

Richiesta Durc INPS online

Dalla homepage del sito dell’INPS basta semplicemente:

  • accedere con le proprie credenziali SPID, CIE, CNS, o PIN
  • cliccare su “Accedi ai servizi” e poi su “Elenco di tutti i servizi” dove è presente il servizio di richiesta del DURC online
  • scegliere tra profilo utenti o stazione appaltante/SOA

Dopo aver completato la procedura di richiesta del DURC online INPS verrà generato in tempo reale il documento in formato PDF e verrà inviato alla PEC. Dalla stessa sezione è possibile consultare il documento in corso di validità o vedere la lista di richieste di verifica ricevute.

Durc Online INAIL

Per fare richiesta del DURC online dal sito dell’INAIL è necessario avere le credenziali. la procedura è simile a quella dell’INPS.

Dopo aver effettuato l’accesso ai servizi online bisogna inserire il proprio indirizzo PEC e scegliere tra le varie opzioni disponibili “Richiesta regolarità”.

Anche in questo caso verrà generato in tempo reale un documento pdf che verrà inviato alla casella PEC indicata.

Nella stessa sezione è, infatti, possibile consultare la regolarità o vedere la lista delle richieste di regolarità.

Il Durc per i liberi professionisti

I liberi professionisti iscritti in appositi albi sono obbligati a richiedere il DURC alle rispettive casse previdenziali volontarie. Infatti, questo caso il Durc non può essere richiesto tramite lo Sportello Unico Previdenziale, ma è necessario richiedere direttamente alla propria cassa previdenziale di appartenenza il rilascio di un certificato equivalente che attesti la regolarità contributiva.

Quando scade il Durc?

L’ente, effettuati tutti i controlli, se questi hanno un esito positivo, provvede al rilascio del durc che invierà tramite pec con formato Pdf.

Attenzione, la validità del Durc è limitata nel temp ed è pari a 120 giorni.

Cosa succede se è negativo?

L’esito della richiesta Durc di certo non è scontata. Infatti, una volta inviata la domanda, gli enti provvedono a effettuare tutti i controlli del caso. Se, a seguito di questi controlli, l’azienda risulta in regola con il versamento dei contributi previdenziali Inps e assistenziali Inail, verrà rilasciato il DURC positivo. In caso contrario, invece, sarà inviata una pec con le varie irregolarità da sanare.

Dal momento del ricevimento della pec, è possibile regolarizzare la propria posizione in 15 giorni. A seguito della regolarizzazione, il sistema telematico riprenderà effettuerà ulteriori controllo ed eventualmente rilascerà il Durc.

Nel caso in cui dalle verifiche dell’ente risultano eventuali debiti contributivi INPS o assistenziali INAIL è possibile richiedere una dilazione.

📨 Resta sempre aggiornato sul Fisco e sulla Partita IVA

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita: ogni settimana (2 volte) riceverai guide pratiche, novità fiscali e consigli utili per gestire al meglio la tua attività.
Unisciti a oltre 35.000 lettori che si affidano a noi per restare sempre informati!

4 risposte

  1. Come stazione appaltante scarico abitualmente i durc dei fornitori dal sito inail entrando con cns incorporata nella chiavetta della firma digitale. Da vario tempo l’accesso non riesce per eccessivi tempi di risposta del server, e non è colpa di chiavetta né lettore che funzionano benissimo per altri portali. L’assistenza sia di Inail risponde che della sede locale Inail dà risposte del tutto non pertinenti girando intorno al problema. Come se ne esce?

    Ma prima che tale problema tecnico si manifestasse, talvolta il codice fiscale di un’impresa risulta assente dalla base dati. Di solito basta pazientare qualche giorno o semmai avvertire l’impresa, però in un caso il problema va per le lunghe. COme si risove?
    Grazie

    1. Buongiorno,
      grazie per la segnalazione. Comprendiamo il disagio.
      📌 Il problema che descrive — accesso rallentato o bloccato al portale INAIL con CNS e difficoltà a scaricare i DURC — è purtroppo noto in diversi casi recenti, ed è legato a malfunzionamenti temporanei lato server INAIL, non alla firma digitale né al lettore (come ha giustamente notato).
      👨‍💻 Cosa fare in questi casi:
      Provare l’accesso tramite SPID o CIE (se previsto per il suo profilo di stazione appaltante), che in certi casi consente di superare i rallentamenti della CNS.
      Verificare eventuali interventi di manutenzione o aggiornamenti sul portale INAIL (di solito comunicati in homepage).
      Inviare segnalazione formale tramite PEC o ticket online al supporto INAIL, specificando che la CNS funziona regolarmente su altri portali, così da escludere problematiche locali.
      📌 Per quanto riguarda il secondo punto — codice fiscale dell’impresa assente dalla banca dati DURC:
      In effetti è un’anomalia frequente nei casi di aggiornamento o variazione recenti della posizione contributiva.
      Segnalare l’incongruenza all’impresa interessata è corretto; spetta a loro sollecitare INPS, INAIL o Cassa Edile per l’aggiornamento della posizione.
      In caso di DURC “non disponibile per dati mancanti”, è possibile allegare alla documentazione un documento di avvenuta richiesta come prova della diligenza.
      Se la situazione dovesse protrarsi, possiamo affiancarla nella gestione della procedura o redigere una comunicazione ufficiale da inviare agli enti.
      Un cordiale saluto,
      Il Commercialista Online

  2. Mia figlia ha una impresa di pulizia individuale e senza operai. Un amministratore non paga se non presenta il durc. Lei mi ha detto che non può richiedere il durc dato che lo fa il commercialista con una chiavetta.
    Quando poi gli chiede il durc dice che non può farlo perché ci sono problemi all’Imps e la cosa va avanti da 7 mesi. Cosa faccio per vere i miei soldi per vivere?

    1. Se sua figlia ha un impresa di pulizia senza avere dipendenti, non ha l’obbligo di avere il Durc.
      Il durc viene chiesto al momento che si ha anche un solo operaio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *