Il Commercialista Online

bonus elettrodomestici

Condividi:

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e come richiederlo

SOMMARIO

Finalmente in arrivo il bonus elettrodomestici 2025: un incentivo sotto forma di sconto diretto all’acquisto di grandi elettrodomestici, fino a 200 euro. Non si tratta di una detrazione fiscale, ma di un contributo immediato, che verrà applicato direttamente al momento dell’acquisto.
Vediamo insieme in cosa consiste, chi può beneficiarne, come fare domanda e quali sono le differenze con altri incentivi già esistenti come il bonus mobili.

Che cos’è il bonus elettrodomestici 2025

Il bonus elettrodomestici 2025 è un contributo economico diretto che consente alle famiglie di acquistare grandi elettrodomestici con uno sconto fino a 200 euro. L’incentivo è stato introdotto con la Legge di Bilancio 2025, ma entrerà in vigore solo a settembre.

Lo stanziamento complessivo è di 48 milioni di euro, una cifra che, considerando uno sconto medio di 100 euro per prodotto, potrebbe coprire circa 480.000 acquisti in tutta Italia.

Proprio per questo motivo è importante muoversi in fretta: le domande verranno accolte in ordine cronologico fino ad esaurimento dei fondi disponibili.

A quanto ammonta lo sconto

L’importo dello sconto varia in base all’ISEE del nucleo familiare:

  • fino a 200 euro per le famiglie con ISEE non superiore a 25.000 euro
  • fino a 100 euro (pari al 30% del prezzo) per tutti gli altri nuclei familiari, a condizione che il costo dell’elettrodomestico sia almeno 333 euro

Lo sconto sarà applicato direttamente dal venditore al momento dell’acquisto, senza bisogno di attendere detrazioni in dichiarazione dei redditi.

Quali elettrodomestici si possono acquistare

Il bonus riguarda esclusivamente i grandi elettrodomestici, ovvero:

  • frigoriferi
  • lavatrici
  • lavasciuga
  • lavastoviglie
  • forni

Restano esclusi i piccoli elettrodomestici (come frullatori, asciugacapelli, ferri da stiro, ecc.)

Inizialmente la legge prevedeva che i prodotti dovessero essere almeno di classe energetica B, ma il vincolo è stato eliminato per non restringere troppo l’offerta e favorire anche la produzione europea.

In ogni caso, l’acquisto dovrà sostituire un elettrodomestico già in uso, da rottamare e smaltire correttamente.

Come richiedere il bonus elettrodomestici 2025

La procedura sarà digitale e gestita attraverso la piattaforma pagoPA (anche tramite App IO).

Ecco i passaggi principali:

  1. accedere al portale pagoPA o all’App IO e richiedere il voucher
  2. inserire i dati richiesti, compreso l’ISEE per determinare l’importo spettante
  3. ricevere il voucher, che avrà una validità limitata nel tempo (scadenza breve per evitare accumuli)
  4. presentare il voucher al momento dell’acquisto, ottenendo lo sconto direttamente dal rivenditore

ATTENZIONE: Se il voucher non viene utilizzato entro i termini previsti, decade e non è più spendibile.

Differenze con il bonus mobili

Il bonus elettrodomestici 2025 non va confuso con il bonus mobili, che esiste da diversi anni e che nel 2025 resta confermato con regole precise:

  • il bonus mobili consiste in una detrazione IRPEF del 50%, su una spesa massima di 5.000 euro, ripartita in 10 anni
  • è legato alla realizzazione di lavori di ristrutturazione edilizia iniziati dal 2024
  • permette di acquistare anche altri elettrodomestici (asciugatrici, microonde, condizionatori, ecc.), oltre a mobili.

Invece, il bonus elettrodomestici 2025 è:

  • un contributo diretto (non detrazione fiscale),
  • limitato a pochi grandi elettrodomestici,
  • disponibile per tutti, anche senza ristrutturazioni in corso.

Consigli pratici per i consumatori

  1. prepararsi in anticipo: avere già l’ISEE aggiornato, così da poter richiedere subito il voucher quando sarà attiva la piattaforma
  2. scegliere il prodotto: individuare il modello di elettrodomestico da acquistare e verificare che rientri nella lista ufficiale
  3. attenzione alle tempistiche: il voucher avrà scadenze molto brevi; meglio programmare subito l’acquisto.
  4. verificare lo smaltimento: il vecchio elettrodomestico dovrà essere rottamato, conservando la prova per eventuali controlli
  5. muoversi velocemente: con soli 48 milioni disponibili, i fondi rischiano di esaurirsi in poche settimane

Il bonus elettrodomestici 2025 rappresenta un’opportunità concreta per risparmiare sull’acquisto di grandi elettrodomestici, con sconti immediati fino a 200 euro.
Si tratta però di un incentivo a numero chiuso: le risorse sono limitate e la concessione dei voucher seguirà l’ordine cronologico delle domande.

Chi intende approfittarne farebbe bene a tenere monitorata la pubblicazione del decreto attuativo e a prepararsi in anticipo con ISEE e documenti, così da non perdere l’occasione.

📨 Resta sempre aggiornato sul Fisco e sulla Partita IVA

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita: ogni settimana (2 volte) riceverai guide pratiche, novità fiscali e consigli utili per gestire al meglio la tua attività.
Unisciti a oltre 35.000 lettori che si affidano a noi per restare sempre informati!