Il Commercialista Online

canone speciale rai

Condividi:

CANONE SPECIALE RAI: chi deve pagarlo?

SOMMARIO

Il canone speciale RAI è un abbonamento obbligatorio per chi detiene uno o più apparecchi televisivi o radiofonici fuori dall’ambito familiare, ossia in locali pubblici o aperti al pubblico, oppure in ambienti in cui si svolge un’attività a scopo di lucro.

Nel 2025, molti titolari di imprese, attività commerciali, associazioni e strutture ricettive continuano a ricevere richieste di pagamento, spesso senza sapere se l’obbligo sia effettivamente dovuto.

👉 In questa guida aggiornata ti spieghiamo:

  • chi deve davvero pagare il canone speciale;
  • quali sono le categorie obbligate (es. hotel, bar, studi professionali, mense, palestre, ecc.);
  • quanto costa nel 2025 e come si calcola l’importo;
  • come effettuare il pagamento o la disdetta;
  • cosa rischia chi non paga pur avendone l’obbligo.

📌 Se hai una Partita IVA e vuoi sapere nello specifico se rientri tra i soggetti obbligati, leggi anche la guida dedicata ai liberi professionisti e titolari di Partita IVA.

Cos’è il canone speciale RAI

Il canone speciale è una forma di abbonamento annuale distinto dal canone ordinario (addebitato nella bolletta elettrica ai cittadini). Si applica a:

  • chi detiene uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione di trasmissioni televisive o radiofoniche;
  • in locali pubblici, aperti al pubblico o comunque fuori dall’ambito familiare;
  • per finalità diverse dalla visione privata.

Chi deve pagare il Canone speciale?

Sono tenuti al pagamento:

  • Bar, ristoranti, pizzerie
  • Hotel, B&B, agriturismi, residence
  • Mense aziendali o universitarie
  • Palestre, centri sportivi, spa
  • Sale d’attesa con TV (studi medici, estetisti, parrucchieri, ecc.)
  • Centri commerciali, negozi, showroom
  • Associazioni, fondazioni, enti no profit (se usano apparecchi in spazi accessibili al pubblico)
  • Studi professionali con TV o radio a disposizione della clientela

🟡 Attenzione: l’obbligo sorge solo se sono presenti effettivamente dispositivi TV o radio nei locali accessibili al pubblico o a clienti/utenti.

❌ Chi non è tenuto a pagarlo

Non devono versare il canone speciale:

  • Privati cittadini che già pagano il canone ordinario in bolletta
  • Titolari di Partita IVA che non hanno alcun apparecchio TV o radio nei locali di lavoro
  • Professionisti che operano in home office senza ricevere pubblico
  • Strutture che usano monitor solo per sorveglianza o videoconferenze (non per contenuti RAI o TV tradizionale)

Per approfondire: 👉 Canone RAI per titolari di Partita IVA: guida completa

Quanto costa il canone speciale nel 2025

Le tariffe variano in base alla categoria e al numero di apparecchi presenti. Di seguito, alcune delle tariffe principali (fonte: MIMIT – Decreto 30 dicembre 2024):

Tipo di esercizioImporto annuale 2025
Bar e ristoranti con 1 TV€ 203,70
Bar e ristoranti con più TV€ 407,35
Hotel con ≤10 apparecchi€ 407,35
Hotel con 11-30 apparecchi€ 815,15
Hotel con oltre 30 apparecchi€ 1.221,07
Studi professionali con 1 solo apparecchio€ 203,70
Solo radio (es. in ambienti senza TV)€ 29,94

📌 Il pagamento può avvenire in un’unica soluzione annuale o in rate semestrali/trimestrali.

Come si paga il canone speciale RAI

Il pagamento può essere effettuato:

  • tramite bollettino RAI su conto c/c postale n. 2105 intestato a RAI – Abbonamenti TV
  • con bonifico sul virtual IBAN personalizzato ricevuto via PEC o posta
  • tramite carta di credito contattando il call center RAI

Le scadenze tipiche sono:

  • 31 gennaio per il pagamento annuale
  • 31 gennaio / 31 luglio / 31 ottobre per i pagamenti rateali

Come fare disdetta del canone speciale

Se non si detiene più alcun apparecchio, si può chiedere la disdetta compilando l’apposito modulo RAI e inviandolo:

  • via PEC alla sede RAI regionale
  • oppure con raccomandata A/R

Le disdette vanno presentate entro:

  • 30 giugno 2025 per interrompere il pagamento dal 1° luglio
  • 31 dicembre 2025 per l’anno successivo

📌 È necessario allegare un’autocertificazione di non detenzione degli apparecchi.

Cosa succede se non si paga

L’omesso pagamento del canone speciale può portare a:

  • avvisi di accertamento da parte di RAI
  • richiesta di pagamento con interessi e sanzioni
  • eventuale iscrizione a ruolo da parte dell’Agenzia delle Entrate

Per questo è importante verificare la propria posizione e comunicare eventuali disdette nei tempi previsti.

Cosa succede se la sede della propria attività coincide l’abitazione?

Molto spesso capita che i liberi professioni o i piccoli imprenditori abbiano la sede presso l’abitazione. In questo caso il canone va pagato solo se il televisore di casa, oltre che per la famiglia, viene usato per la propria attività lavorativa e quindi anche un solo televisore comporta il pagamento di due canoni.

Soggetti esonerati dal Canone speciale RAI

Sono esonerate le seguenti tipologie di soggetti:

  • scuole
  • centri sociali diurni per anziani (ma non le case di riposo)
  • enti assistenziali
  • enti culturali pubblici no-profit

Ciascuna di queste tipologie ha una specifica procedura per la richiesta dell’esenzione.

🔍 In sintesi

DomandaRisposta sintetica
È obbligatorio per tutte le Partite IVA?No, solo se si detengono apparecchi TV/radio in ambienti accessibili a clienti/pubblico
Quanto costa nel 2025?Da € 29,94 (solo radio) fino a oltre € 1.200 per hotel grandi
Quando va pagato?Entro il 31 gennaio (annuale) o secondo scadenze rateali
Si può evitare?Sì, con autocertificazione se non si detiene alcun apparecchio

📨 Resta sempre aggiornato sul Fisco e sulla Partita IVA

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita: ogni settimana (2 volte) riceverai guide pratiche, novità fiscali e consigli utili per gestire al meglio la tua attività.
Unisciti a oltre 35.000 lettori che si affidano a noi per restare sempre informati!