Il Commercialista Online

scadenze fiscali luglio 2025

Condividi:

Scadenze fiscali luglio 2025: il calendario completo

SOMMARIO

Il mese di luglio 2025 si conferma uno dei più densi di impegni per contribuenti, professionisti e imprese. Dopo il cosiddetto “tax day” di giugno, il calendario fiscale prosegue con una lunga serie di versamenti, dichiarazioni e adempimenti che interessano soggetti privati, titolari di partita IVA e aziende. Tra proroghe, ravvedimenti, IVA, ritenute, contributi e comunicazioni obbligatorie, è fondamentale avere una panoramica chiara delle scadenze da rispettare.
Di seguito un riepilogo completo e aggiornato delle principali scadenze fiscali luglio 2025, suddivise per categoria e tipologia di obbligo.

Scadenze fiscali luglio per privati cittadini

Anche i contribuenti non titolari di partita IVA devono prestare attenzione a diversi appuntamenti fiscali e contributivi.

10 luglio 2025 – contributi lavoro domestico

È il termine per il versamento dei contributi INPS relativi al secondo trimestre 2025 per colf, badanti e baby-sitter. Il pagamento può essere effettuato tramite il Portale dei Pagamenti INPS, sia con codice fiscale e codice rapporto di lavoro, sia con credenziali personali.

Sono disponibili due modalità di pagamento:

  • immediato tramite pagoPA con carta o addebito
  • avviso pagoPA da saldare presso un PSP aderente.

Ricordiamo che i contributi versati dal datore di lavoro sono deducibili dal reddito nel modello 730, rigo E23.

Dichiarazione dei redditi

Per tutto il mese di luglio è possibile presentare il modello 730/2025 (scadenza 30 settembre) e il modello Redditi PF (scadenza 31 ottobre). Entro il 23 luglio i CAF e i professionisti abilitati devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate i modelli 730 ricevuti tra il 21 giugno e il 15 luglio. Per chi presenta il modello 730 senza sostituto d’imposta o il modello Redditi, il 30 luglio è il termine per il versamento del saldo 2024 e del primo acconto 2025, con maggiorazione dello 0,40%.

31 luglio 2025 – Rottamazione quater

Scadenza per il pagamento della rata ordinaria per i soggetti non decaduti. I contribuenti decaduti nel 2024 ma riammessi alla Definizione Agevolata devono versare la prima o unica rata entro questa data.

Scadenze fiscali luglio per titolari di partita IVA e imprese

Il mese di luglio è particolarmente fitto per le partite IVA, tra scadenze legate alle imposte sui redditi, IVA, diritti camerali, contributi obbligatori e comunicazioni amministrative.

16 luglio 2025 – Versamenti imposte e contributi

  • Versamento delle rate IRPEF, IRES e IRAP con interessi dello 0,33% mensile
  • Liquidazione IVA mensile per il mese di giugno 2025 (o maggio, per contabilità esterna)
  • Versamento IVA annuale a rate (codice tributo 6099)
  • Versamento IVA da parte dei soggetti che facilitano vendite online (OSS/marketplace)
  • Versamento IVA per split payment (scissione dei pagamenti)
  • Versamento ritenute su redditi da lavoro dipendente, autonomo, provvigioni, dividendi, compensi a professionisti (anche da parte di condomini e OICR)
  • Imposta sostitutiva su premi di produttività
  • Versamento Tobin Tax relativa al mese precedente
  • Versamento dell’imposta sugli intrattenimenti
  • Versamento contributi Casagit per giornalisti e praticanti, con invio modello DASM e riepilogo denuncia via PEC
  • Registrazione dei corrispettivi per associazioni in regime 398/1991

20 luglio 2025 – Comunicazioni obbligatorie

  • Comunicazione contratti di somministrazione tramite modello UnificatoSomm
  • Comunicazione prestazioni autonome su piattaforme digitali (es. rider) tramite modello Uni-Piattaforme, da inviare telematicamente al Ministero del Lavoro

21 luglio 2025 – Versamenti prorogati

A seguito della proroga concessa ai soggetti ISA e ai contribuenti forfettari, versamento:

  • saldo e primo acconto IRPEF, IRES, addizionali e contributi INPS con maggiorazione dello 0,40%
  • diritto camerale 2025 per i soggetti iscritti al Registro Imprese al 1° gennaio
  • IVA per adeguamento agli ISA (codice tributo 6494)

23 luglio 2025 – Trasmissione modelli 730

I CAF e i professionisti devono trasmettere i modelli 730/2025 ricevuti tra il 21 giugno e il 15 luglio.

25 luglio 2025 – Intrastat

Scadenza per l’invio degli elenchi Intrastat relativi alle operazioni intracomunitarie effettuate nel mese di giugno.

30 luglio 2025 – Versamenti con maggiorazione

Ultimo giorno utile per versare saldo 2024 e primo acconto 2025 IRPEF, IRES e IRAP con maggiorazione dello 0,40% per chi non ha rispettato la scadenza di giugno.

31 luglio 2025 – Scadenze multiple

  • Rottamazione quater: pagamento rata per soggetti non decaduti e prima rata per riammessi
  • Dichiarazione IVA IOSS: versamento mensile per soggetti aderenti
  • Versamento IVA intracomunitaria: per enti non commerciali e agricoltori esonerati
  • Adesione al Concordato Preventivo Biennale (CPB): per i periodi d’imposta 2025-2026
  • Ravvedimento speciale: versamento imposte sostitutive per le violazioni 2018-2022
  • Distribuzione carburanti: trasmissione corrispettivi
  • Richieste CIG: per eventi non evitabili (EONE)

Luglio 2025 richiede attenzione e pianificazione per evitare sanzioni e dimenticanze. Tra proroghe, scadenze ricorrenti e adempimenti straordinari, è consigliabile organizzare con anticipo i pagamenti e le dichiarazioni, tenendo sempre sotto controllo le scadenze fiscali previste dal calendario.

📨 Resta sempre aggiornato sul Fisco e sulla Partita IVA

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita: ogni settimana (2 volte) riceverai guide pratiche, novità fiscali e consigli utili per gestire al meglio la tua attività.
Unisciti a oltre 35.000 lettori che si affidano a noi per restare sempre informati!