Il Commercialista Online

canone speciale rai

Condividi:

Canone speciale RAI per titolari di partita IVA

SOMMARIO

Sei un libero professionista, un artigiano o un titolare di Partita IVA e hai ricevuto una richiesta di pagamento del canone speciale RAI? In questo articolo ti spieghiamo quando scatta davvero l’obbligo, come evitare pagamenti non dovuti e cosa fare se hai già ricevuto un bollettino.

Cos’è il canone speciale RAI

Il canone speciale RAI è un abbonamento annuale dovuto da chi detiene uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione di programmi TV o radio in ambienti diversi dall’abitazione privata, e utilizzati per finalità diverse dalla visione personale.

A differenza del canone ordinario (in bolletta per le famiglie), il canone speciale riguarda:

  • attività economiche,
  • studi professionali,
  • locali aperti al pubblico o accessibili alla clientela.

Titolari di Partita IVA: sono obbligati a pagare?

Non sempre. Il semplice possesso della Partita IVA non comporta l’obbligo di pagare il canone speciale. Conta come e dove vengono utilizzati eventuali apparecchi TV o radio.

Quando NON devi pagare il canone speciale

Non sei obbligato se:

  • non possiedi alcun televisore o radio nei locali in cui eserciti l’attività;
  • usi un monitor solo per PC, presentazioni, call o sorveglianza;
  • lavori in uno studio privato o home office senza ricevere pubblico;
  • svolgi l’attività in coworking dove gli apparecchi non sono a tua disposizione;
  • operi da casa e già paghi il canone ordinario nella tua bolletta elettrica.

📌 Esempio:
Un commercialista o un consulente che lavora da casa, senza ricevere clienti e senza TV o radio nello studio, non è tenuto a pagare il canone speciale.

Quando scatta l’obbligo

Devi invece pagarlo se:

  • hai un apparecchio TV o radio nello studio o nella sede operativa, anche se lo usi saltuariamente;
  • l’ambiente è accessibile a clienti, pazienti o pubblico (es. sala d’attesa, reception, zona comune);
  • l’apparecchio è funzionante e potenzialmente utilizzabile per ricevere programmi RAI.

📌 Esempio pratico:
Se sei un medico, un avvocato o un parrucchiere e hai una TV accesa in sala d’attesa, sei tenuto a versare il canone speciale.

Quanto costa il canone speciale RAI per una Partita IVA

Nel 2025 le tariffe base sono:

CategoriaImporto annuale
1 solo apparecchio (TV o radio)€ 203,70
Più di un apparecchio (es. più sale)€ 407,35
Solo radio (es. musica di sottofondo)€ 29,94

Il costo dipende dal tipo e numero di dispositivi, e dalla categoria dell’attività. La RAI assegna la tariffa in base alla dichiarazione fornita dal contribuente (es. numero di TV e locali).

Per gli importi del canone speciale RAI consultare il seguente link categorie e tariffe RAI.

Hai ricevuto un bollettino ma non hai apparecchi?

Succede spesso che la RAI invii richieste automatiche di pagamento a tutte le Partite IVA, anche se non sono realmente tenute al versamento.

📌 In questi casi puoi:

  1. Ignorare il bollettino, se non possiedi apparecchi e non hai mai attivato un abbonamento speciale;
  2. Inviare una dichiarazione sostitutiva di non detenzione, per bloccare future richieste;
  3. Se hai pagato per errore, richiedere il rimborso.

👉 Leggi anche: Canone RAI: ecco come richiedere il rimborso

Come evitare l’addebito e tutelarsi

Per essere tranquillo:

  • Verifica se hai davvero dispositivi che rientrano nell’obbligo.
  • In caso contrario, compila una dichiarazione sostitutiva (scaricabile dal sito RAI).
  • Invia la comunicazione via PEC alla sede RAI regionale.
  • Conserva copia del documento in caso di controlli futuri.

🗓 Scadenze da ricordare

AzioneScadenza
Pagamento annuale canone speciale31 gennaio 2025
Disdetta per il semestre successivoEntro 30 giugno 2025
Disdetta per l’anno successivoEntro 31 dicembre 2025

In sintesi

Hai una Partita IVA…Devi pagare il canone speciale?
Lavori da casa, nessuna TV/radio❌ No
Hai una TV in sala d’attesa✅ Sì
Hai solo un monitor per videoconferenze❌ No
Hai radio accesa in un ambiente aperto al pubblico✅ Sì (tariffa ridotta)

Come funziona quando la sede della propria attività coincide con l’abitazione?

Molto spesso capita che i liberi professionisti o i piccoli imprenditori abbiano la sede presso l’abitazione. In questo caso il canone va pagato solo se il televisore di casa, oltre che per la famiglia, viene usato per la propria attività lavorativa e quindi anche un solo televisore comporta il pagamento di due canoni.

Chi è esonerato dal pagamento del Canone Speciale RAI?

Sono esonerate le seguenti tipologie di soggetti:

  • scuole;
  • centri sociali diurni per anziani (ma non le case di riposo);
  • enti assistenziali;
  • enti culturali pubblici no-profit.

Ciascuna di queste tipologie ha una specifica procedura per la richiesta dell’esenzione.

📨 Resta sempre aggiornato sul Fisco e sulla Partita IVA

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita: ogni settimana (2 volte) riceverai guide pratiche, novità fiscali e consigli utili per gestire al meglio la tua attività.
Unisciti a oltre 35.000 lettori che si affidano a noi per restare sempre informati!

Una risposta

  1. Sono uno psicologo con partita iva . Ho messo sede legale in casa. Devo pagare i canone rai business?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *