Hai ricevuto addebiti del canone RAI nella bolletta ma non possiedi alcuna TV? Hai diritto all’esenzione o vuoi interrompere l’addebito perché non hai più apparecchi? Ti spiego passo dopo passo cosa fare, con modelli, scadenze e canali ufficiali.
Chi deve pagare il Canone RAI?
Il Canone RAI è obbligatoriamente dovuto da tutti i possessori di apparecchi televisivi per € 90 annuali e a partire dal 2016 viene ripartito in 10 rate mensile da € 9 (da gennaio ad ottobre) addebitate automaticamente nella bolletta dell’utenza elettrica ad uso domestico residenziale.
Attenzione però, perché l’addebito viene effettuato per presunzione di possesso di un apparecchio televisivo su tutte le utenze elettriche del titolare a prescindere se esistano casi di esenzione o se non sia dovuto, per cui è responsabilità dell’utente presentare la domanda di esonero o chiedere la disdetta del canone RAI.
Chi può chiedere la disdetta del canone RAI?
La disdetta dal pagamento del Canone RAI può essere richiesta da tutti i soggetti intestatari di un’utenza elettrica ad uso domestico residenziale che però non possiedono presso l’abitazione un apparecchio televisivo.
Chi ha diritto all’esenzione canone RAI?
La mera presenza di un apparecchio adatto alla ricezione dei canali televisivi comporta l’obbligo al pagamento della tassa da 90 euro l’anno relativa al canone Rai. Esistono, comunque, casi di esonero, come di seguito riportato.
- anziani over 75 con un reddito complessivo inferiore o uguale a 8.000 euro
- militari delle Forze Armate Italiane presso Case del Soldato, Sale Convegno, ospedali militari
- militari di cittadinanza straniera appartenenti alla Forze NATO
- diplomatici e agenti consolari siti in Paesi in cui è previsto il medesimo trattamento per i diplomatici italiani
- rivenditori e negozi in cui sono riparati i televisori
Anche chi dichiara di non possedere alcun televisore in casa, è tenuto a non pagare il canone Rai.
NOTA BENE: il suddetto utente, se titolare di utenza elettrica a uso domestico residenziale, qualora non fosse in possesso di una TV, è esonerato dal versamento dell’imposta purché non sia proprietario di televisori in nessuna delle abitazioni in cui c’è anche solo un’utenza elettrica a proprio nome.
Canone Rai e seconda casa
Per Legge, il canone Rai sulla seconda casa non si paga. È, infatti, previsto che il versamento dell’imposta sia eseguito una sola volta per ogni nucleo familiare in cui è presente una fornitura elettrica.
L’esonero del pagamento dei 90 euro è valido anche qualora nello stesso nucleo familiare due individui fossero titolari due bollette. Sarà pertanto necessario fare domanda per disdire l’addebito diretto sulla bolletta.
Come si presenta la domanda di disdetta del canone RAI?
A) Telematica (preferibile)
- Accedi al sito Agenzia delle Entrate con SPID/CIE/CNS.
- Vai alla sezione “Canone RAI” o “Dichiarazione di non detenzione TV”.
- Compila il modulo, selezionando il motivo corretto (es. “non posseggo alcun televisore”).
- Invia. Riceverai ricevuta ufficiale con data e protocollo.
B) Via PEC o raccomandata
- PEC: invia il modulo all’indirizzo PEC della tua sede RAI regionale.
- Raccomandata A/R: invia all’Ufficio di Torino – Sportello Abbonamenti TV (scarica qui il modello di domanda).
Scadenza Presentazione della domanda per l’esonero canone rai
L’esenzione canone Rai non è automatica. Al fine di evitare spiacevoli inconvenienti è bene sapere che occorre presentare la domanda di esonero entro determinate date. Nello specifico:
- 30 aprile per l’esonero annuale
- 31 luglio per l’esonero a partire dal secondo semestre
Come presenatare la domanda rimborso del canone indebitamente pagato?
Se nonostante la domanda sia stata presentata entro la scadenza, il canone viene comunque addebitato nella bolletta elettrica, il contribuente potrà chiedere il rimborso della somma pagata presentando l’apposito modello disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Tale richiesta può essere inviata dall’intestatario dell’utenza, dai suoi eredi o da un intermediario abilitato direttamente all’Agenzia delle Entrate per via telematica indicando il codice in cui rientra.
Per ulteriori informazioni sul rimborso del canone e sulla modalità di richiesta puoi consultare il seguente articolo CANONE RAI: come richiedere il rimborso direttamente online clicca qui.
📨 Resta sempre aggiornato sul Fisco e sulla Partita IVA
Iscriviti alla nostra newsletter gratuita: ogni settimana (2 volte) riceverai guide pratiche, novità fiscali e consigli utili per gestire al meglio la tua attività.
Unisciti a oltre 35.000 lettori che si affidano a noi per restare sempre informati!