Il Commercialista Online

CANONE RAI: ecco come richiedere il rimborso

Condividi:

Rimborso online del canone RAI: ecco come richiederlo

SOMMARIO

Anche nel 2025 continuano a emergere situazioni in cui l’addebito del canone televisivo avviene per errore – nonostante non ne sussistano i requisiti. Questo può accadere per cause tecniche del sistema, disallineamenti tra dati per utenze elettriche e situazioni di esenzione, o cambiamenti nella compagine familiare.

In questa guida aggiornata scoprirai:

  • Quali sono i casi previsti di esenzione (es. over‑75, assenza di apparecchi, ecc.)
  • Come verificare i tuoi diritti sul sito dell’Agenzia delle Entrate
  • Il passo-passo per presentare la richiesta di rimborso telematico, completamente online
  • Le tempistiche attuali: da settembre/ottobre a circa 45 giorni per il rimborso in bolletta successiva
  • Suggerimenti pratici per evitare complicazioni e sfruttare eventuali novità normative 2025

Se ti è stato addebitato il canone senza motivo, segui la guida passo a passo: risparmi tempo e stress, senza rinunciare ai tuoi diritti.

Come presentare la richiesta Rimborso online del canone RAI?

Il contribuente che ha pagato indebitamente il canone di abbonamento RAI, può chiedere il rimborso direttamente online. Utilizzando il software disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate a questo indirizzo /Canone+TV/Invio+web+esonero+canone+TV/

La richiesta di rimborso può essere presentata esclusivamente dall’intestatario del contratto di fornitura di energia elettrica. In caso di decesso, può essere presentata dai suoi eredi, direttamente utilizzando Fisconline o tramite un intermediario abilitato mediante Entratel.

Come compilare la domanda di rimborso?

Il contribuente che richiede il rimborso deve compilare il modello composto da due sezioni:

  • sezione “Dati generali”, dove vanno indicati i dati identificativi del richiedente o dell’erede, se l’intestatario dell’utenza è defunto, e i dati dell’intermediario abilitato alla presentazione telematica.
  • sezione “Richiesta di rimborso”, dove occorre specificare:
    • il periodo per il quale si richiede il rimborso;
    • l’importo totale del rimborso richiesto;
    • il codice POD indicato sulla bolletta;
    • il numero identificativo delle singole bollette e dei relativi importi per i quali si chiede il rimborso;
    • il motivo del rimborso.

Quali sono i requisiti per richiedere il rimborso del Canone RAI?

Possono richiedere il rimborso coloro che hanno indebitamente ricevuto la fattura per l’energia elettrica con l’addebito del canone RAI. Devono trovarsi in una delle seguenti condizioni:

  1. Codice 1: il richiedente o un componente della famiglia è un cittadino over 75 con un reddito complessivo familiare inferiore a 6.713,98 € ed ha già presentato la dichiarazione sostitutiva;
  2. Codice 2: il richiedente o un altro componente della famiglia anagrafica possiede i requisiti di esenzione secondo le convenzioni internazionali. Questo è il caso di diplomatici e militari stranieri, ed ha già presentato la dichiarazione sostitutiva;
  3. Codice 3: il canone è già stato pagato dal richiedente o da un altro componente della famiglia anagrafica (ad esempio è ammesso anche l’addebito sulla pensione);
  4. Codice 4: il richiedente ha pagato il canone addebitato in bolletta. Lo stesso è stato addebitato in bolletta intestata a un altro componente della famiglia anagrafica. Occorre inserire nella richiesta il codice fiscale del familiare che ha provveduto a versare il canone e il periodo in cui il familiare risulta componente della stessa famiglia. Questo è l’unico caso in cui la richiesta vale anche come dichiarazione sostitutiva;
  5. Codice 5: il richiedente ha presentato la dichiarazione sostitutiva di non detenzione di apparecchi televisivi da parte propria o dei componenti della sua famiglia anagrafica;
  6. Codice 6: se il richiedente non rientra nelle precedenti casistiche, ma ritiene comunque di non dover pagare il canone RAI. Indicherà anche in maniera sintetica il motivo della richiesta di rimborso.

Come avviene il rimborso?

Una volta presentata la richiesta il rimborso avviene direttamente nella successiva fattura per energia elettrica. In alternativa, avviene dalla stessa Agenzia delle Entrate entro 45 giorni. Ovviamente il tutto a seguito dell’accoglimento da parte della stessa Agenzia dell’istanza inviata.

📨 Resta sempre aggiornato sul Fisco e sulla Partita IVA

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita: ogni settimana (2 volte) riceverai guide pratiche, novità fiscali e consigli utili per gestire al meglio la tua attività.
Unisciti a oltre 35.000 lettori che si affidano a noi per restare sempre informati!

2 risposte

  1. Salve,
    ma se uno richiede il rimborso come da codice 6 perchè per esempio non ha tv in casa ma non ha fatto la richiesta preventiva di esenzione a tempo debito, vengono fatti dei controlli o l’iter che seguono è rimasto intatto? cioè quindi come quello di quando per esempio le persone non pagavano il canone, arrivava una comunicazione cartacea, tu non facevi nulla e finiva tutto lì?
    E poi volevo sapere se posso pagare direttamente solo la parte della bolletta legata ai consumi o mi staccano la luce o il gas

    1. Buongiorno,
      per come annunciato i controlli dovrebbero essere più stringenti.
      Se non ha presentato l’autocertificazione la richiesta di rimborso dovrebbe essere respinta.
      Se non salda tutta la bolletta potrebbe avere problemi per il distacco delle utenze.
      Saluti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *